Ultima modifica: 28 Febbraio 2022

Chi siamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

LICEO TERESA CICERI

  • Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
  • Tipologia scuola ISTITUTO MAGISTRALE
  • Codice COPM02000B
  • Indirizzo VIA CARDUCCI 9 COMO 22100 COMO
  • Telefono 031266207
  • Email COPM02000B@istruzione.it
  • Pec copm02000b@pec.istruzione.it
  • Sito WEB www.teresaciceri.eu

Indirizzi di Studio

  • LINGUISTICO
  • SCIENZE UMANE
  • SCIENZE UMANE – OPZ. ECONOMICO-SOCIALE
  • MUSICALE E COREUTICO – SEZ. MUSICALE

Popolazione scolastica

OPPORTUNITÀ

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti, omogeneo e senza disagio particolare, consente di programmare percorsi di istruzione e formazione ad ampio raggio, con ampliamenti significativi dell’offerta formativa. Gli studenti di cittadinanza non italiana non presentano generalmente gravi difficoltà linguistiche, il loro percorso di formazione è avvenuto prevalentemente nel sistema scolastico italiano.

VINCOLI

Attenzione e rigore nel garantire agli studenti un elevato livello di professionalità da parte delle varie componenti dell’istituto.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITÀ

La presenza di un terziario avanzato, con settori votati al turismo e di un’industria ad elevata specializzazione nell’ambito della moda e dell’informatica, sollecitano a considerare importante un percorso liceale di formazione alla flessibilità cognitiva e alla capacità di lettura critica del contesto.

VINCOLI

Si rivolge un’attenzione elevata a garantire una formazione che, pur non meccanicamente collegata al contesto socio economico, sia finalizzata a fornire strumenti culturali e professionali utilizzabili nel mondo del lavoro oltre che per il percorso universitario.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITÀ

La complessiva situazione di sicurezza degli edifici dell’istituto consente di avere spazi generalmente adeguati per tutte le attività. Il livello di strumentazione tecnologica per la didattica è elevato grazie anche al contributo economico delle famiglie.

VINCOLI

La gestione economica e finanziaria deve essere improntata alla massima trasparenza e condivisione, con la partecipazione delle varie componenti della scuola alle decisioni strategiche.

La collaborazione tra scuola, studenti e genitori è importante per assicurare la qualità dell’offerta formativa.

A tal fine il Collegio dei Docenti ritiene fondamentale il costante confronto con le altre componenti, anche territoriali, sulle comuni finalità educative.

Nella scuola si organizzano le prime forme di convivenza sociale: l’iniziativa personale ed il rispetto per le norme che regolano la vita comunitaria sono per questo importanti. Conciliare queste due esigenze è prioritario, occorre perciò individuare e valorizzare il potenziale umano di ognuno, partendo dalla conoscenza della situazione iniziale.

Il Liceo opererà per:

  1. informare periodicamente e in modo esauriente la famiglia sui progressi e sulle difficoltà dell’alunno
  2. motivare compiutamente le proprie scelte
  3. valutare ogni proposta utile
  4. individuare occasioni che permettano e facilitino la collaborazione fra docenti, studenti e genitori.

Le relazioni con le famiglie avvengono anche attraverso l’uso del registro elettronico.

All’inizio del primo anno è per questo richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli alunni di un Patto Educativo di Corresponsabilità (vedi allegato) finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie.